Credito d’Imposta per il Mezzogiorno (Bonus Sud) e Leasing

Il Credito d’Imposta per il Mezzogiorno, anche detto Bonus Sud, è un particolare tipo di credito nei confronti dello Stato di cui alcune imprese, con determinate caratteristiche di settore e localizzazione, possono usufruire per acquisire in leasing beni strumentali per l’attività. Si tratta di un’opportunità istituita per favorire e supportare lo sviluppo economico locale di alcuni territori che presentano determinate specificità.

Bonus Sud - Credito d’imposta per il Mezzogiorno come funziona:

Secondo le normative aggiornate al 2022, il Bonus Sud è un’agevolazione concessa alle imprese localizzate nel Mezzogiorno, nelle zone economiche speciali (ZES) e nei comuni situati nella zona Sisma del Centro Italia, per l’acquisizione in leasing di beni strumentali destinati alle strutture produttive. A seconda delle caratteristiche delle aziende e dell’ubicazione, il bonus viene riconosciuto sotto forma di credito d’imposta variabile dal 20% al 45% della spesa sostenuta per i seguenti investimenti:

  • Beni strumentali nuovi
  • Macchinari, impianti e attrezzature per la costruzione di un nuovo stabilimento, l’ampliamente di uno esistente oppure per diversificarne la produzione
  • Beni strumentali di uso durevole, impiegati per l’attività esercitata dall’impresa

Vantaggi del Credito d’imposta per il Mezzogiorno 

Il Credito d’imposta per il Mezzogiorno ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle imprese del Sud Italia e di alcune zone svantaggiate che investono nell’acquisto di beni strumentali nuovi. A questa forma di agevolazione è possibile anche usufruire mediante una locazione finanziaria (leasing). L’applicazione di questa modalità di finanziamento comporta interessanti benefici in termini di Credito d' Imposta.

Destinatari del Bonus Sud

Il Credito d’Imposta per il Mezzogiorno si volge a piccole, medie e grandi imprese e possono usufruirne tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa che effettuano nuovi investimenti destinati a strutture produttive ubicate in:

  • Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna, Abruzzo 
  • Zona Sisma, che comprende i comuni del Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo compiti dagli aventi sismici del 24 agosto 2016
  •  Zone economiche speciali (ZES), le cui difficoltà implicano una spinta ulteriore per favorire le imprese

Come fare domanda per il  Bonus Sud

UniCredit Leasing offre tutto il supporto necessario per predisporre la domanda di agevolazione più corretta per ottenere il Credito d’Imposta dedicato alle imprese del Mezzogiorno. La domanda andrà poi semplicemente inoltrata telematicamente tramite Fiscotel per essere completa: l’Agenzia delle Entrate si occuperà successivamente della verifica dei dati inclusi nella domanda per trasmettere l’autorizzazione alle imprese per ottenere il Credito d’Imposta. 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni contrattuali del prodotto illustrato e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili, su supporto cartaceo, presso tutte le Filiali UniCredit, in ogni sede UniCredit Leasing aperta al pubblico ed in formato elettronico sul sito www.unicredit.it e www.unicreditleasing.it nella sezione Trasparenza. UniCredit Leasing si riserva la valutazione dei requisiti e del merito creditizio del richiedente nonché la valutazione tecnica dei beni da concedere in leasing. Per le condizioni contrattuali delle polizze assicurative si rinvia al Set Informativo disponibile presso le Filiali UniCredit S.p.A e sui rispettivi siti internet delle Compagnie. Indirizzo PEC: corporateaffairs.unicreditleasing@legalmail.it.